Segnalazioni

La “Casa dell’Agricoltura di Milano”, tra le proprie funzioni, si è anche posta il compito di informare la realtà dell’area metropolitana milanese e non solo sui momenti di riflessione, dibattito e impegno (convegni, workshop, firma di protocolli comuni, …) o legati a iniziative di intrattenimento (mostre, visite a musei, presentazione di libri, spettacoli…).
In questa pagina sono promossi eventi che hanno come finalità la costruzione di una mentalità condivisa sulla funzione agricola del nostro territorio.

Innovazione ‘naturale’

La Presidente della Casa della Agricoltura, professoressa Claudia Sorlini, è membro dell’Accademia dei Georgofili. L’Accademia ha chiesto alla nostra presidente di tenere la Prolusione per l’apertura dell’anno accademico, il 267esimo.
La Prolusione si sarebbe dovuta tenere in presenza, il 4 giugno scorso, ma le restrizioni sanitarie hanno impedito la realizzazione dell’evento. La Prolusione è stata quindi ospitata nel sito ufficiale dell’Accademia e la Casa dell’Agricoltura ha il piacere, e l’orgoglio, di poterla riproporre a tutti coloro che ne seguono l’attività.
Il testo si propone come impegnata riflessione sul tema dei microrganismi non solo al fine di dare evidenza all’importanza di questi microrganismi nel processo della vita, ma quale chiave di soluzione, non unica ma certamente non secondaria, al problema della innovazione in agricoltura. Paradossale è constatare che una soluzione per il futuro sia la riscoperta, non per la professoressa che è microbiologa agraria, di funzioni vitali che già operano nella biosfera, nel suolo agrario e persino nel nostro organismo e che sono stati a lungo relegati in una funzione gregaria per la produzione agricola.
In questa ‘riscoperta’ anche la parte più avanzata dell’industria dei mezzi tecnici per l’agricoltura si sta impegnando a ritmi accelerati.
L’agricoltura, anche per l’impulso delle sempre più forti politiche agricole di sostegno e in forza di una domanda di mercato altrettanto progressivamente esplicita, riflette su se stessa, si orienta a questa riscoperta e procede in modi diversi pensando al futuro. Altre sono le strade di una innovazione possibile come la digitalizzazione della interpretazione dei processi di crescita delle piante, il risparmio energetico e il riutilizzo delle deiezioni animali, la lettura delle condizioni idrogeologiche del terreno, la organizzazione del lavoro aziendale secondo schemi inediti. Ciononostante la generale capacità di riproporsi come settore che coniuga produzione per una domanda alimentare crescente, con una visione di insieme sostenibile e come presidio e tutela dell’ambiente non può prescindere dalla corretta individuazione di funzioni ed efficacia di una presenza tutelata dei microrganismi del terreno e in generale nella fisiologia di piante ed animali.

Leggi la prolusione

L’Afol per il lavoro agricolo

Il tema del lavoro in agricoltura è giunto alla ribalta nelle scorse settimane collegato a quello
della raccolta dei prodotti e dei lavoratori stranieri. La politica ha trovato una soluzione normativa e amministrativa, ma nel contempo ha fatto emergere un inedito interesse,
aspettative e molte opportunità.
AFOL, l’Agenzia per la formazione e orientamento al lavoro della Città Metropolitana di Milano, ha provveduto dalla fine di aprile, a introdurre una pagina finalizzata a offrire opportunità di incontro fra domanda e offerta di lavoro in agricoltura.
La Casa dell’Agricoltura supporta questa iniziativa mettendo a disposizione i propri canali informativi e di relazione al fine di divulgarne obiettivi e procedure.
Per consultare le offerte di lavoro è sufficiente collegarsi a questa pagina del sito dell’AFOL Città Metropolitana: http://www.afolmet.it/index.php/2020/04/lavoro-in-agricoltura/
Le informazioni sono molto chiare e guida imprese e lavoratori a segnalarsi e a incontrarsi.
Nella pagina sono riportate tutte le indicazioni per la compilazione delle rispettive segnalazioni
http://www.afolmet.it/index.php/2020/04/lavoro-in-agricoltura/

Una cartolina dal passato

Care amiche e cari amici della Casa dell’Agricoltura buongiorno.
Con l’avvio della Fase II dell’emergenza sanitaria la Casa dell’Agricoltura invia in omaggio il romanzo scritto da Paolo Bonizzi, responsabile della comunicazione della Associazione, dal titolo: “Una cartolina dal passato”, concluso proprio poche settimane prima dell’avvio della crisi che tutti stiamo vivendo.