La “Casa dell’Agricoltura di Milano”, tra le proprie funzioni, si è anche posta il compito di informare la realtà dell’area metropolitana milanese e non solo sui momenti di riflessione, dibattito e impegno (convegni, workshop, firma di protocolli comuni, …) o legati a iniziative di intrattenimento (mostre, visite a musei, presentazione di libri, spettacoli…). 21 novembre 2017 I sottoscrittori del Manifesto per il Po hanno indetto una conferenza per illustrare contenuti e obiettivi del Manifesto con una breve cronistoria della sua formazione, sottoscrizione e diffusione, per richiamare aspetti salienti e criticità inerenti lo stato del territorio e le attuali strutture di governo del Po, per avanzare richieste e proposte per l’attività delle istituzioni e delle associazioni volte alla tutela e allo sviluppo del nostro maggior fiume.
In questa pagina sono promossi eventi che hanno come finalità la costruzione di una mentalità condivisa sulla funzione agricola del nostro territorio.
Conferenza per il Po: coordinare le risorse per valorizzare il territorio
La Triennale di Milano, Teatro Agorà
Viale Alemagna, 6
La Conferenza prevede la partecipazione delle quattro Regioni attraversate dal Po, dei Ministeri interessati, di enti locali, autorità che operano sul fiume e di quanti sono interessati alla sua tutela e al suo sviluppo. Scopo della Conferenza è raccogliere contributi per l’individuazione e il coordinamento delle risorse economiche e di quelle amministrative e per dare concreto avvio a un piano strategico per il Po.

