La “Casa dell’Agricoltura di Milano”, tra le proprie funzioni, si è anche posta il compito di informare la realtà dell’area metropolitana milanese e non solo sui momenti di riflessione, dibattito e impegno (convegni, workshop, firma di protocolli comuni, …) o legati a iniziative di intrattenimento (mostre, visite a musei, presentazione di libri, spettacoli…). 16 gennaio 2018 13 dicembre 2017 4 e 5 dicembre 2017 Il Forum BCFN è l’evento internazionale che, attraverso il dialogo e il networking, punta a trovare soluzioni concrete alle sfide ambientali, sanitarie e socio-economiche che interessano l’attuale sistema alimentare. Progetto Il Milan Center for Food Law and Policy (MCFLP) ha nella sua mission la promozione del diritto al cibo adeguato. È forte la convinzione del MCFLP che l’“adeguatezza” del cibo passi anche dalla qualità etica del prodotto e della produzione: per questo ha promosso un progetto volto alla raccolta e alla diffusione di buone pratiche contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura.
In questa pagina sono promossi eventi che hanno come finalità la costruzione di una mentalità condivisa sulla funzione agricola del nostro territorio.
Assemblea Elettiva di Donne in Campo Lombardia
Sala Affreschi di Palazzo Isimbardi
Via Vivaio, 1 – MilanoIl sistema agro-alimentare della Lombardia – Presentazione Rapporto 2017
Milano, Palazzo Pirelli – Sala Pirelli
Via Fabio Filzi, 22 – Piano 1
Regione Lombardia, in collaborazione con Éupolis Lombardia, organizza il seminario di presentazione della XV edizione del volume “Il sistema agro-alimentare della Lombardia”.8th International Forum on Food and Nutrition
Milano, Pirelli HangarBicocca
Via Chiese, 2
Durante le due giornate, policy maker, comunità scientifica, settore privato e società civile si riuniranno per condividere conoscenza, ricerche e best practice in vista degli obiettivi dell’Agenda 2030.
L’ottava edizione del Forum si terrà a Milano presso Pirelli HangarBicocca e sarà incentrata sui temi della sicurezza alimentare, dei cambiamenti climatici e delle migrazioni, dei sistemi alimentari sostenibili a livello nazionale e urbano e della riforma nello scenario agricolo europeo.Le buone pratiche contro lo sfruttamento del lavoro in agricoltura

